🌍 Politica e strategia globale per l'intelligenza artificiale
🇨🇳 La Cina spinge per l'autosufficienza dell'intelligenza artificiale
Il presidente Xi Jinping ha sottolineato la necessità di "autosufficienza e autorafforzamento" nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, evidenziando l'impegno della Cina a ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera nel contesto delle tensioni in corso con gli Stati Uniti. 🔗 Per saperne di più
🇪🇪 L'Estonia promuove l'intelligenza artificiale nella governance
L'Estonia ha annunciato l'intenzione di implementare un sistema di gestione dei dati intergovernativo basato sull'intelligenza artificiale, volto a migliorare l'accesso dei cittadini alle informazioni e alle risorse federali, rafforzando la sua posizione di leader nella governance digitale. 🔗 Per saperne di più
📈 Tendenze di mercato e aziendali dell'intelligenza artificiale
📊 Le azioni tecnologiche salgono grazie all'ottimismo sull'intelligenza artificiale
Le principali aziende tecnologiche, tra cui Alphabet e Nvidia, hanno guidato la ripresa del mercato azionario, con le azioni di Alphabet in rialzo di oltre il 4% in seguito ai solidi utili trimestrali attribuiti alla crescita della Ricerca Google guidata dall'intelligenza artificiale. 🔗 Per saperne di più
🧠 Il mercato dell'intelligenza artificiale edge è pronto per la crescita
Si prevede che il mercato dell'intelligenza artificiale Edge crescerà da 53,54 miliardi di dollari nel 2025 a 81,99 miliardi di dollari entro il 2030, trainato dai progressi nell'hardware ad alte prestazioni e nelle soluzioni software innovative. 🔗 Per saperne di più
🏥 L'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria
🧬 L'intelligenza artificiale migliora la rilevazione del cancro al seno
Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale ha dimostrato un'accuratezza del 93,9% nel rilevamento del cancro al seno tramite risonanze magnetiche abbreviate, offrendo uno strumento promettente per la diagnosi precoce. 🔗 Per saperne di più
🩺 I medici abbracciano la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale
Gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano sempre più i medici a diagnosticare le patologie analizzando le immagini mediche e i risultati di laboratorio, garantendo così un'assistenza ai pazienti più rapida e accurata. 🔗 Per saperne di più
🧠 Intelligenza artificiale e dinamiche della forza lavoro
🕒 L'intelligenza artificiale fa risparmiare tempo nelle attività amministrative
Google ha riferito che i lavoratori potrebbero risparmiare fino a 122 ore all'anno utilizzando l'intelligenza artificiale per le attività amministrative, aumentando potenzialmente la produttività e la crescita economica. 🔗 Per saperne di più
📉 L'intelligenza artificiale ha un impatto sui lavori entry-level
Uno studio ha rivelato che l'intelligenza artificiale si occupa sempre più di compiti tradizionalmente assegnati agli stagisti, con conseguente calo significativo delle opportunità di tirocinio in vari settori. 🔗 Per saperne di più
🧪 Ricerca e innovazione nell'intelligenza artificiale
🧪 Thesys presenta l'API UI generativa
Thesys ha lanciato "C1", un'API UI generativa che sfrutta modelli linguistici di grandi dimensioni per creare dinamicamente interfacce utente, semplificando lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale. 🔗 Per saperne di più
🧠 Strumenti di conformità basati sull'intelligenza artificiale
Le aziende stanno adottando l'intelligenza artificiale per migliorare i processi di conformità, utilizzando l'apprendimento automatico per identificare i rischi e garantire il rispetto delle normative in modo più efficiente. 🔗 Per saperne di più
🧑🏫 L'intelligenza artificiale nell'istruzione
🎓 Strumenti di intelligenza artificiale che trasformano le aule
Gli istituti scolastici stanno integrando strumenti di intelligenza artificiale per personalizzare le esperienze di apprendimento, automatizzare le attività amministrative e supportare gli insegnanti nell'erogazione di un insegnamento più efficace. 🔗 Per saperne di più
🧭 Considerazioni etiche nell'intelligenza artificiale
📚 Esplorare il panorama etico dell'intelligenza artificiale
Il nuovo libro del filosofo Christopher DiCarlo esplora le sfide etiche poste dal rapido progresso dell'intelligenza artificiale, sollecitando l'istituzione di misure di salvaguardia per garantire che la tecnologia apporti benefici all'umanità. 🔗 Per saperne di più