1. CMA CGM stringe una partnership con Mistral AI per un accordo da 100 milioni di euro
🔹 Cosa c'è di nuovo: Il colosso francese del trasporto marittimo CMA CGM investirà 100 milioni di euro in cinque anni nella startup di intelligenza artificiale Mistral AI. La partnership utilizzerà l'intelligenza artificiale per ottimizzare il servizio clienti nella logistica marittima e verificare i contenuti sulle reti mediatiche di CMA, come BFM TV.
🔹 Perché è importante:Questa iniziativa rientra nella più ampia strategia di CMA in materia di intelligenza artificiale da 500 milioni di euro, che la posiziona come leader dell'innovazione digitale nel settore delle spedizioni.
2. Meta lancia due modelli di Llama 4: Scout e Maverick
🔹 Cosa c'è di nuovo: Meta ha presentato Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick. Scout gira su una singola GPU Nvidia H100 con una finestra di contesto da 10 milioni di token. Maverick, il modello più grande, rivaleggia con GPT-4o ed è integrato nell'ecosistema Meta: Instagram, WhatsApp, Messenger.
🔹 Perché è importante: Ciò consolida la posizione di Meta nella corsa all'intelligenza artificiale generativa, puntando su accessibilità e prestazioni elevate.
3. L'intelligenza artificiale ottiene un posto al tavolo della previdenza sociale
🔹 Cosa c'è di nuovo: Frank Bisignano, nominato a capo della SSA, prevede di espandere l'intelligenza artificiale all'interno dell'agenzia per aumentarne l'efficienza, ridurre le frodi e migliorare i servizi pubblici. I critici, tuttavia, mettono in guardia dal disumanizzare i programmi governativi essenziali.
🔹 Perché è importante:L'uso dell'intelligenza artificiale nella governance pubblica è in aumento, ma non senza tensioni in materia di privacy, trasparenza e accesso.
4. Utenti WhatsApp frustrati dall'icona dell'intelligenza artificiale non rimovibile
🔹 Cosa c'è di nuovo: Il nuovo chatbot AI di Meta su WhatsApp è accompagnato da un'icona con un cerchio blu-viola persistente. Gli utenti sono contrari al fatto che non possa essere eliminata, sollevando dubbi sulla sicurezza dei dati e sulla privacy.
🔹 Perché è importante:Questa controversia riflette le crescenti preoccupazioni circa l'autonomia degli utenti in piattaforme sempre più governate dall'intelligenza artificiale.
5. Warner Bros. Discovery lancia una piattaforma ciclistica basata sull'intelligenza artificiale
🔹 Cosa c'è di nuovoIn collaborazione con AWS, Warner Bros. Discovery Sports Europe ha presentato "Cycling Central Intelligence", uno strumento di intelligenza artificiale generativa che offre accesso in tempo reale alle statistiche dei ciclisti, alle informazioni sulle sedi e alla cronologia delle gare.
🔹 Perché è importante: Questo è un ottimo esempio di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il modo in cui gli eventi sportivi in diretta vengono seguiti e fruiti.
6. Avatar AI cacciato dall'aula di tribunale
🔹 Cosa c'è di nuovo: Un tribunale di New York ha respinto il tentativo di un avatar generato da un'intelligenza artificiale di sostenere un caso. I giudici lo hanno immediatamente chiuso, rafforzando i confini legali attorno al ruolo dell'intelligenza artificiale nella giustizia umana.
🔹 Perché è importante:Sebbene l'intelligenza artificiale possa supportare l'analisi legale, questa decisione rafforza l'idea che il giudizio umano regni ancora sovrano nelle aule di tribunale, per ora.