how to create an ai

Come creare un'intelligenza artificiale - un'immersione profonda senza la lanugine

Quindi, vuoi costruire un'intelligenza artificiale? Mossa intelligente, ma non fingiamo che sia una strada dritta. Che tu stia sognando un chatbot che finalmente "capisca" o qualcosa di più sofisticato che analizzi contratti legali o scansioni, questo è il tuo progetto. Passo dopo passo, senza scorciatoie, ma con tanti modi per sbagliare (e risolvere).

Articoli che potrebbero interessarti dopo questo:

🔗 Cos'è l'intelligenza artificiale quantistica? Dove fisica, codice e caos si intersecano
Un'immersione profonda nella surreale fusione tra informatica quantistica e intelligenza artificiale.

🔗 Cos'è l'inferenza nell'intelligenza artificiale? - Il momento in cui tutto si concretizza
Scopri come i sistemi di intelligenza artificiale applicano ciò che hanno imparato per ottenere risultati concreti.

🔗 Cosa significa adottare un approccio olistico all'intelligenza artificiale?
Scopri perché l'intelligenza artificiale responsabile non riguarda solo il codice, ma anche il contesto, l'etica e l'impatto.


1. A cosa serve la tua intelligenza artificiale? 🎯

Prima di scrivere una sola riga di codice o di aprire un qualsiasi strumento di sviluppo appariscente, chiediti: cosa dovrebbe fare esattamente questa IA?? Non in termini vaghi. Pensa in modo specifico, ad esempio:

  • "Voglio che classifichi le recensioni dei prodotti come positive, neutre o aggressive."

  • "Dovrebbe consigliare musica come Spotify, ma meglio: più vibrazioni, meno casualità algoritmica."

  • "Ho bisogno di un bot che risponda alle email dei clienti con il mio tono, sarcasmo incluso."

Considera anche questo: qual è un "vantaggio" per il tuo progetto? La velocità? La precisione? L'affidabilità nei casi limite? Queste cose contano più della libreria che sceglierai in seguito.


2. Raccogli i tuoi dati come se li pensassi davvero 📦

Una buona intelligenza artificiale inizia con un noioso lavoro sui dati, davvero noioso. Ma se salti questa parte, il tuo modello sofisticato funzionerà come un pesce rosso con un caffè espresso. Ecco come evitarlo:

  • Da dove provengono i tuoi dati? Set di dati pubblici (Kaggle, UCI), API, forum recuperati, registri dei clienti?

  • È pulito? Probabilmente no. Puliscilo comunque: correggi i caratteri strani, elimina le righe danneggiate, normalizza ciò che deve essere normalizzato.

  • Equilibrato? Di parte? Sovradimensionato in attesa di verificarsi? Esegui statistiche di base. Controlla le distribuzioni. Evita le camere di risonanza.

Consiglio da professionisti: se si tratta di testo, standardizzate le codifiche. Se si tratta di immagini, unificate le risoluzioni. Se si tratta di fogli di calcolo... preparatevi.


3. Che tipo di intelligenza artificiale stiamo costruendo? 🧠

Stai cercando di classificare, generare, prevedere o esplorare? Ogni obiettivo ti spinge verso un set di strumenti diverso, e ti pone di fronte a grattacapi molto diversi.

Obiettivo Architettura Strumenti/Framework Avvertenze
Generazione di testo Transformer (stile GPT) Viso abbracciato, Llama.cpp incline alle allucinazioni
Riconoscimento delle immagini CNN o Vision Transformers PyTorch, TensorFlow Ha bisogno di MOLTE immagini
Previsione LightGBM o LSTM scikit-learn, Keras L'ingegneria delle funzionalità è fondamentale
Agenti interattivi RAG o LangChain con backend LLM LangChain, Pigna Sollecitazione e memoria essenziali
Logica decisionale Apprendimento per rinforzo Palestra OpenAI, Ray RLlib Piangerai almeno una volta

Anche mescolare e abbinare va bene. La maggior parte delle IA del mondo reale sono cucite insieme come il cugino di secondo grado di Frankenstein.


4.Giorno/i di formazione 🛠️

Qui è dove trasformi il codice grezzo e i dati in qualcosa che Forse funziona.

Se si sceglie il full stack:

  • Addestra un modello usando PyTorch, TensorFlow o anche qualcosa di vecchio stile come Theano (senza giudizio)

  • Dividi i tuoi dati: addestra, convalida, testa. Non barare: le divisioni casuali possono mentire

  • Modifica le cose: dimensione del batch, velocità di apprendimento, abbandono. Documenta tutto o te ne pentirai in seguito.

Se stai realizzando prototipi velocemente:

  • Utilizza Claude Artifacts, Google AI Studio o Playground di OpenAI per "vibe code" e trasformarti in uno strumento funzionante

  • Concatena gli output utilizzando Replit o LangChain per pipeline più dinamiche

Preparatevi a vanificare i vostri primi tentativi. Non è un fallimento, è una questione di calibrazione.


5. Valutazione: non fidarti e basta 📏

Un modello che funziona bene in allenamento ma fallisce nell'uso reale? Una classica trappola per principianti.

Parametri da considerare:

  • Testo: BLEU (per lo stile), ROUGE (per il ricordo) e perplessità (non lasciarti ossessionare)

  • Classificazione: F1 > Precisione. Soprattutto se i dati sono sbilanciati

  • Regressione: L'errore quadratico medio è brutale ma giusto

Prova anche gli input più strani. Se stai creando un chatbot, prova a fornirgli messaggi passivo-aggressivi. Se stai classificando, inserisci errori di battitura, slang e sarcasmo. I dati reali sono disordinati: testali di conseguenza.


6. Spediscilo (ma con attenzione) 📡

L'hai addestrato. L'hai testato. Ora vuoi scatenarlo. Non abbiamo fretta.

Metodi di distribuzione:

  • Basato su cloud: AWS SageMaker, Google Vertex AI, Azure ML: veloci, scalabili, a volte costosi

  • Livello API: Inseriscilo nelle funzioni FastAPI, Flask o Vercel e chiamalo da qualsiasi luogo

  • Sul dispositivo: Converti in ONNX o TensorFlow Lite per l'uso su dispositivi mobili o integrati

  • Opzioni senza codice: Ottimo per gli MVP. Prova Zapier, Make.com, o Peltarion per collegarsi direttamente alle app

Imposta i log. Monitora la produttività. Tieni traccia di come il modello reagisce ai casi limite. Se inizia a prendere decisioni strane, ripristina rapidamente la situazione.


7. Mantenere o migrare 🧪🔁

L'intelligenza artificiale non è statica. Va alla deriva. Dimentica. Si adatta eccessivamente. Bisogna prendersene cura, o meglio, automatizzare il processo di cura.

  • Utilizzare strumenti di deriva del modello come Evidently o Fiddler

  • Registra tutto: input, previsioni, feedback

  • Creare cicli di riqualificazione o almeno programmare aggiornamenti trimestrali

Inoltre, se gli utenti iniziano a manipolare il tuo modello (e.g., jailbreaking di un chatbot), risolvere il problema velocemente.


8. Dovresti davvero costruire da zero? 🤷♂️

Ecco la cruda verità: creare un LLM da zero ti distruggerà finanziariamente, a meno che tu non sia Microsoft, Anthropic o uno stato-nazione canaglia. Davvero.

Utilizzo:

  • LLaMA 3 se vuoi una base aperta ma potente

  • DeepSeek o Yi per LLM cinesi competitivi

  • Maestrale se hai bisogno di risultati leggeri ma potenti

  • GPT tramite API se stai ottimizzando la velocità e la produttività

La messa a punto è tua amica. È più economica, più veloce e solitamente altrettanto efficace.


✅ La tua checklist per creare la tua IA

  • Obiettivo definito, non vago

  • Dati: puliti, etichettati, (per lo più) bilanciati

  • Architettura selezionata

  • Codice e anello ferroviario costruiti

  • Valutazione: rigorosa, reale

  • Distribuzione in tempo reale ma monitorata

  • Ciclo di feedback bloccato


Trova l'ultima intelligenza artificiale nello store ufficiale di AI Assistant

Chi siamo

Torna al blog